In principio fu la creazione del “1MDB” (1Malasya Development Berhad). Sfruttando il suo bagaglio di relazioni e contatti tra oriente e occidente, Low convince l’ex primo ministro della Malesia Najib Razak a crea…
Ora nella serra gestita da Stone campeggia un cartello con su scritto “pignoramento”. Fine dei giochi, si chiude bottega. E d’improvviso la vita presenta a Earl il suo salatissimo conto: una famiglia trascurata p…
Già nell’incipit della puntata pilota vengono chiariti i presupposti di una poetica che sceglie di rappresentare una ferrea e inquietante aria di regime, niente affatto distante dai venti sovranisti che sono tornati…
Da una serie di eventi realmente accaduti, trascritti in sceneggiatura oltre dieci anni fa da Deborah Davis, il regista greco e il co-sceneggiatore Tony McNamara partono per concepire un’opera dadaista che si tinge d…
Una serie di ritratti a tinte forti in cui la donna assume al tempo stesso l’accezione di creatura spietata e quella di soggetto in lotta, con il proprio corpo, per la sua autodeterminazione: ecco il nodo focale e la…
Premiato ai Golden Globes per la sua straordinaria performance, Christian Bale ringrazia, come fonte primaria d’ispirazione per il suo ruolo nel film, niente meno che Satana. Qui è racchiuso il senso di Vice –…
Hill House, la serie creata e diretta da Mike Flanagan e distribuita da Netflix, è un ritorno al grande horror, quello puro. Da molti anni si discute della scomparsa di questo genere, ormai perso nelle maglie…
Il libro di Mark O’Connell, Essere una macchina, uscito lo scorso settembre (Adelphi, 2018) è il resoconto di un viaggio del 2016 in America sulle tracce dei transumanisti, un gruppo non sempre identificabi…
Si intitola BlacKkKlansman l’ultimo “joint” di Spike Lee, un film che da una parte riavvolge il nastro del tempo per ricostruire un fatto storico avvenuto negli anni in cui si consumava il conflitto tra …
Schermo nero. Stacco. Un campo lungo mostra la stanza di un ospedale. Siamo all’interno e intravediamo un letto con una sagoma distesa su un fianco, immersa in un silenzio assordante. “Nell’inquadratura entra un …
Letteratura, serialità, cinema. La new wave è donna e, ben oltre la semplice tendenza sussunta dall’industria culturale, ci troviamo davanti alla costruzione e riappropriazione di un immaginario dall’alto portato…
Nella prima serie di The Handmaid's Tale la narrazione procede tagliente come un rasoio nel descrivere una civiltà distopica (chiamata Gilead) in cui il tessuto connettivo tra le persone e ogni emozione e pul…
La protagonista della serie tv Dietland, Plum Kettle interpretata dalla fenomenale Joy Nash (Twin Peaks, The Mindy Project), è ben oltre la taglia quarantadue e il suo mastodontico corpo, di…
Al di sotto di tutta questa costruzione, emerge però un’altra realtà, che ha a che fare con le viscere del terreno o con le profondità abissali, e che si manifesta in crepe serpeggianti o in gorgoglii sinistri, ta…
Uccidi Paul Breitner-Frammenti di un discorso sul pallone di Luca Pisapia, uscito a fine giugno per la collana Quinto Tipo delle Edizioni Alegre, è un viaggio nella storia in cui il calcio viene letto alla stregua di …
Nei meandri suburbani di Corellia, cittadina vessata da truppe imperiali, crimine e miseria, due giovani amanti e banditi sottoproletari, un lui e una lei, al soldo della terribile Lady Proxima, sognano una via di fuga…
Un paesino abbandonato che racconta la storia di un paradiso perduto”, così il «New York Times», lo scorso anno, titolava un reportage sul Villaggio Coppola di Castel Volturno. È questa colata di cemento vomitata…
In Loro 1 il regista Paolo Sorrentino e lo sceneggiatore Umberto Contarello avevano deciso di giocare sul terreno del nemico, di sfidarlo sul piano della produzione dell’estetica degli Anni Zero riuscendo …
Noi siamo l’agnello sacrificale. Il paese che muore come l’ovino che stramazza al suolo nella prima scena, freddato – è il caso di dire – dal malfunzionamento dell’aria condizionata. Lui è l’assenza che p…
Nei primi anni novanta, mentre si celebrava il crollo del Muro di Berlino e il trionfo della superpotenza statunitense (o addirittura la “fine della storia”), furono in pochi a notare che al momento della caduta de…
«Finora i filosofi hanno interpretato il mondo, ora si tratta di cambiarlo», diceva il giovane Karl Marx. Insofferente al ripiegamento salottiero e borghese, nella versione che Peck porta sul grande schermo, si muove…
Sull’onda dell’attualità (il caso Cambridge Analytica) e del risultato elettorale, finalmente anche in Italia ci si interroga più seriamente sul ruolo della Rete nel plasmare un’opinione pubblica ormai sempre p…
A pochi giorni dalla conclusione delle elezioni italiane e a un anno da quelle europee (del 2019) il focus deve tornare, con ineludibile urgenza, sulla questione continentale. In questo senso recuperare una riflessione…
“Il caso della Francia è illuminante. È ormai entrata nell’uso comune, oltralpe, la parola fachosphère: la variegata galassia online dell’estrema destra, attivissima con blog e social network. La…
Le tre “trame” riassunte sono quelle dei film Get out, Suburbicon e Detroit, rispettivamente diretti da Jordan Peele, George Clooney e Kathryn Bigelow. Ossia un afroamericano, e due bianc…
Ispirato a Der nasse Fisch (Il pesce bagnato) di Volker Kutscher, primo di cinque romanzi dedicati alla Germania pre-nazista, Babylon Berlin si svolge tra il maggio e il giugno del 1929. La t…
L’era dei format. La svolta radicale dell’intrattenimento televisivo (The Format Age. Television’s Entertainment Revolution) di Jean K. Chalaby, traduzione di Chiara Veltri, è l’ultima pubbl…
Il recente passato del Libano è segnato dalla guerra civile che ha devastato il paese dal 1975 al 1990, trascinandosi fino ad oggi. Nel garage dove Tony lavora come meccanico riecheggia da una televisione la voce di B…
I nodi non si possono sciogliere, si possono spezzare. Si è detto che assomiglia a Stranger things (non proprio, a dire il vero), a Lost (riferimento, forse, più azzeccato) a The …
[No spoiler]. Se già J. J. Abrams, regista del capitolo precedente, si era trovato a fare i conti con la dimensione mitopoietica della saga – espressa al massimo nel personaggio di Kylo Ren,…
"Dal momento che la realtà esterna è pura finzione”, scrisse Ballard, “lo scrittore non ha bisogno di inventare nulla, tutto è già dato". "Ogni giorno in rete si ha la riprova delle sue parole; internet è un m…
Il libro di Leonardo Bianchi, La Gente, sonda l’evoluzione della deriva populista nella sua configurazione – e narrazione – ultima del “gentismo”, cioè di un coacervo incancrenito di risentimenti, p…
La macchina da presa inquadra una sagoma di spalle, affacciata a un ampio balcone, che afferra con entrambe le mani la ringhiera e quindi issa il corpo in posizione orizzontale, fino a tenerlo sospeso come una tavola, …
La sensazione della paura è regolata da una regione del cervello che normalmente si occupa di elaborare le informazioni che arrivano attraverso i cinque sensi, per individuare con rapidità tutto ciò che potrebbe met…
"Philip K. Dick’s Electric Dreams" è la nuova serie cult ispirata ai racconti del maestro della sci-ficton e che ne rispetta la sua anima più politica e visionaria. Si lascia affascinare da un piccolo e prezioso og…
"The Wizard of Lies" è una cupa opera drammatica per la televisione, che racconta i mesi precedenti e successivi all’arresto del broker Bernard Lawrence Madoff, l'uomo che ha portato all’estremo le parole …
«La distanza tra classi sociali in America mi sembra tutt’altro che colmata. L’America, e non solo l’America, è divisa tra chi ha tutto e chi non ha niente, e c’è ancora molto lavoro da fare per migliore lo …
Come in “Memento” i tatuaggi e i flashback, in “Inception” e “Interstellar” i vortici e le sovrapposizioni oniriche e spazio-temporali, Nolan torna ad affrontare un tema che sembra ossessionarlo: il tempo i…
Il libro di Massimo De Carolis ha il grande merito di scandagliare in profondità – sulla scorta di altri pensatori, soprattutto il Foucault delle lezioni contenute in Nascita della biopolitica (Feltrinelli,…
Anno domini imprecisato di un tempo futuro: nel bel mezzo di una foresta, che si estende ai margini di una città desolata, un commando si muove furtivo e prepara il suo assalto. Equipaggiati con armi automatiche e pes…
Io credo che molte persone abbiano una concezione distorta del denaro, il denaro è uno strumento di misurazione… Pazienza, parsimonia, sacrificio, in fondo cosa hanno in comune queste…
La produzione che soggiace al settore della moda, spiega Veronica Redini, pretende un dispiegamento vasto e vario delle diverse fasi di ideazione, lavorazione e distribuzione della merce…
«Dicono che la finanza sia come una grande stanza buia, e ogni tanto qualcuno accende una torcia e punta la luce in un angolo. D’improvviso tutti si accorgono di cosa ci sia in quell’angolo e di quanto sia importa…
Attraverso una vasta bibbia di personaggi e una prosa cruda, tagliente e dai ritmi incalzanti che solo i maestri del crime posseggono, Don Winslow, nel suo ultimo libro "Corruzione" (Einaudi Stile Libero, 2017), scanda…
Dall’apparente ossimoro della Cina «globale ma nazionalista», passando per la decostruzione politica, economica ed estetica della Nuova Via della Seta, fino al concetto di «global governance» di Xi Jinping, Cina …
La lotta tra Bene e Male made in Usa, il machismo, il wrestling e i miti d'America in un excursus che parte dagli anni Ottanta e arriva fino ad oggi, e tiene insieme Trump e G.L.O.W. In principio furono gli ’80, anc…
La caratteristica dominante della sharing economy è quella di “catturare” e appropriarsi della capacità collettiva di sviluppare cooperazione sociale, attraverso le piattaforme digitali. Se prima il cap…
Le donne sono usate come mero mezzo riproduttivo in "The Handmaid’s Tale", la serie tv in onda sulla piattaforma Hulu e tratta da "Il racconto dell’ancella", libro culto di Margaret Atwood (1985). La violenza è st…
Perché i mercati falliscono? Il libro del già premio Nobel per l’Economia, Alvin E. Roth, da poco in libreria per i tipi di Einaudi, è un'indagine sui processi di “matching”, cioè di “allocazione” ragiona…
«Demistificarne la narrazione, mettendo in campo il ripudio del debito, e praticare con le lotte sociali la de-finanziarizzazione della società, attraverso la riappropriazione sociale di tutta la ricchezza collettiva…
Uno spaccato fenomenologico dell’extrême droite. Un racconto del vuoto che si è creato a sinistra, mentre si fa largo la propaganda razzista nel deep web, con video che esortano ad imbracciare le armi per…
Come pensiamo e conosciamo i nostri corpi al tempo delle biotecnologie e del capitalismo avanzato? Che rapporto avere con le tecnologie in un'epoca in cui le determinazioni economiche hanno prodotto senza soluzione di…
Il racconto di una grande truffa. I contorni sono quelli di una storia «fottutamente vera», quella dello scandalo in cui fu coinvolta, agli inizi dei ’90, la compagnia mineraria Bre-X. Nella pellicola di Stephen Ga…
Il mare come simbolo della globalizzazione, l'economia del container, la crisi sistemica, le gravi falle del sistema di trasporto sulle navi: Sergio Bologna esplora la "perfect storm" nel suo ultimo libro Tempesta …
Le panoramiche circolari della macchina da presa accompagnano tutta la messinscena e sono una trovata registica che rende bene l’idea del vortice pervasivo, confusionario e vuoto da cui è stata attratta l’infosfer…
«Nel futuro il confine tra uomo e macchina sta scomparendo. I progressi della tecnologia permettono agli umani di potenziarsi con parti cibernetiche». La “connessione” pervasiva che il capitale ha imposto sull…
Dal 20 aprile in libreria per La Nave di Teseo, Tutto è in frantumi e danza riavvolge il nastro degli ultimi vent’anni attraverso un incalzante dialogo tra i due autori. Guido Brera ed Edoardo Nesi si passano…
Cercare una via di fuga dal mito della Cura si può? Dalle maglie del capitalismo finanziario ed estrattivo in realtà non si scappa. Ce lo insegna "La cura dal benessere" di Gore Verbinski, che porta in scena due mod…
«Non è Marine Le Pen ad aver imitato, per aggiornarsi, i populisti europei, semmai è il contrario». Le «idee senza parole» dell'estrema destra francese storicizzate con lucidità e prontezza da Marco Gervasoni i…
Si dovrebbe distinguere tra “rischio” e “incertezza”, laddove il significato della seconda è mancanza di certezza, conoscenza limitata per la quale è impossibile descrivere esattamente lo stato esistente, i r…
Lo spaccato storico in cui si danno da fare Renton e compagnia in T2 - Trainspotting non è più la prima eredità, thatcherista, del brutale abbattimento del welfare state …
Nel suo ultimo libro "Donald Trump", il giornalista David Cay Johnston raccoglie materiale d’indagine ad personam che copre un arco di oltre trent’anni, per ricostruire l’ascesa del tycoon dal Queens alla Casa Bi…
Riunire, riempire, rinegoziare significa riappropriarsi della dimensione collettiva. I corpi fanno la loro apparizione uno accanto all’altro, insieme, sono "alleati". Lo stesso assembramento reclama un’istanza, sp…
Il film di Larraín racconta i giorni immediatamente successivi all’omicidio di John Fitzgerald Kennedy centrando il focus sul vissuto della moglie Jackie. La pellicola è costruita attraverso una serie di linee narr…
Da una settimana circa è nelle librerie Vincere o morire. Lezioni politiche nel Trono di Spade, volume curato da Pablo Iglesias Turrión e uscito per i tipi di Nutrimenti.
La genesi, lo sviluppo, gli esiti e la fenomenologia dell’Isis, il gruppo terroristico autoproclamatosi Stato Islamico sotto l’effige di una bandiera nera, in un libro del premio Pulitzer Joby Warrick. Bandier…
Quando lo spin doctor «libera i demoni» (e i vecchi appunti) e inizia a raccontare. La narrazione della sconfitta del Remain attraverso lo sguardo dei perdenti. I retroscena (annunciati) del divorzio di Lond…
Il sogno americano è soggetto a forte revisione. La capacità di passare con disinvoltura dal «I have a dream» al gobble down (trangugiare), una spirale in cui i sogni si consumano a morsi e si piangono lacrime di k…
L’ultimo libro di Fumagalli ricostruisce l’evoluzione dello spirito libertario negli Usa, ponendo l’accento sull’estensione dell’idea di comune ad open source, e la relativa querelle sulla p…
L'uomo, la macchina e un fantawestern, lì «dove tutto è concesso». Un meccanismo ad orologeria volutamente “labirintico” in cui la perdita della memoria e il riaffiorare del ricordo portano tutti i personaggi, …
Paterson è il referto autoptico dell'America. Nella poesia di Jim Jarmusch non si salva nessuno: l’amore finisce, la vita si consuma. Non si tratta di un viaggio-fuga, ma del racconto di una deriva. È finita la poe…
Il lato oscuro della “macchina” – della “matrice”, meglio – modella totalmente i fondali e gli scenari di The Matrix: potere estrattivo del capitale portato all’ennesim…
Se il posto fisso è diventato una chimera, obiettivo fumoso e fabuloso aldilà dei sogni, e molto più prossimo agli incubi, In bici senza sella si affaccia sul presente con ferocia e sceglie l’istanza de…
Distribuito in Italia da Bim e appena uscito in sala, Snowden non racconta la storia di un hacker o di un hacktivist alla Anonymous, benché il richiamo etico a divulgare gli arcana imperi costituisca una corr…
Non c’è più salvezza davanti al referto autoptico della società inglese. Con Io, Daniel Blake, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, Ken Loach sceglie di guardare la Bestia negli occhi, mettendo in scen…
Ciò che sto per dirvi è top secret. Un complotto più grande di noi. Parlo di uomini sconosciuti. Uomini invisibili. L’uno per cento dell’uno per cento. Uomini che giocano a fare Dio senza averne il permesso. Mr.…
Se qualcuno si aspettava una leziosa, accattivante opera auto-celebrativa, perfetta per la Mostra del Cinema di Venezia, sarà rimasto deluso da Tommaso, secondo lavoro dell’attore-regista Kim Rossi Stuart.
Il cittadino è diventato un consumatore e spettatore passivo e la democrazia si è trasformata in una democrazia di spettatori. La psicopolitica ha preso il posto della politica, e la produzione immateriale di merci non materiali, cioè informazione…
Il concetto di cultura ha subito una straordinaria metamorfosi in quella che Bauman in questo libro chiama «l’età dei consumi» o «modernità liquida», epoca in cui non è più possibile distinguere un’élite culturale in base ai tradizionali…
Similmente a uno psicoanalista, Keynes individua una possibile “terapia” per questo rapporto patologico con la moneta: si tratterebbe di renderla non desiderabile (così come l’analista invita l’analizzato a passare dal principio di piacere a…
La sindaca di Temixco – Gisela Mota, 33 anni – trucidata in casa a colpi d’arma da fuoco poche ore dopo il suo insediamento e l’arresto di Joaquin Guzman Loera, detto «el Chapo», capo del c…
Cosa accadrebbe se un conglomerato che possiede il 70% del mercato globale del credito al consumo, una di quelle compagnie “troppo grandi per fallire”, venisse distrutto da un attacco informatico?
Tratto da un libro di Michael Lewis, un ex dipendente della mitica Salomon Brothers (già autore, fra gli altri, di Liar’s poker – uno dei capisaldi della narrativa finanziaria), The Big Short è geniale perché utilizza un …